Spesso si pensa che basti scegliere “il colore” o “il tipo di marmo”. In realtà, la lastra è un elemento unico, con venature e caratteristiche proprie. Per questo è fondamentale essere accompagnati da chi conosce a fondo il materiale: il marmista, il consulente, l’azienda fornitrice.
La scelta delle lastre è un momento cruciale nella realizzazione di un progetto in pietra naturale. Se la campionatura serve a individuare il materiale giusto, la selezione delle lastre consente di controllare con precisione l’estetica, la qualità e la compatibilità delle forniture rispetto al progetto.
Lavorare fianco a fianco con professionisti esperti significa fare scelte più consapevoli, evitare errori in fase di posa e ottenere un risultato coerente con le aspettative iniziali.
Una lastra è una sezione piana, ricavata dal taglio di un blocco in pietra naturale. Generalmente ha uno spessore che varia da 2 a 3 cm, anche se, a seconda delle esigenze progettuali, sono disponibili spessori diversi.
La lastra rappresenta l’elemento di partenza da cui si realizzano pavimenti, rivestimenti, piani cucina, lavabi, pareti decorative e molto altro. Ogni lastra è diversa: per questo va selezionata con attenzione, in base all’estetica desiderata, all’utilizzo previsto e alle caratteristiche tecniche.
Contatta l’azienda che si approvvigiona della materia prima, o scrivi al nostro Consorzio per avere una panoramica più ampia: è importante interfacciarsi con il produttore, il commerciale o la nostra realtà per conoscere la disponibilità e le possibilità di approvvigionamento del materiale ricercato. Se la scelta del materiale è avvenuta da valutazione di una campionatura, prosegui l’iter progettuale con l’impresa che ti ha seguito nella prima fase.
In questa seconda fase, entrano in gioco figure esperte che ti aiutano a:
La scelta delle lastre va anche ragionata in funzione del tipo di posa che si intende realizzare:
La modalità di posa influenza profondamente l’effetto finale del progetto e va scelta con attenzione già in fase di selezione delle lastre.
Chi acquista o commissiona un progetto in pietra naturale deve sapere che ogni lastra ha caratteristiche proprie. Disomogeneità cromatiche, venature irregolari o elementi naturali casuali non sono difetti, ma segni distintivi della materia naturale.
Inoltre, va considerato il fattore di sfrido: più il progetto è complesso o richiede tagli precisi, maggiore sarà la quantità di materiale “in eccesso” da calcolare, e questo fattore incide sul costo finale.
Perciò, affidarsi a persone competenti, condividere dubbi e aspettative e pianificare ogni dettaglio insieme, fanno sì che il percorso sia chiaro e il risultato più soddisfacente.
Scegliere la pietra naturale è un gesto di consapevolezza. Significa accettarne la bellezza autentica, progettare con cura e costruire qualcosa che dura nel tempo. Ma, soprattutto, significa non essere soli: il marmista è al tuo fianco, per trasformare una materia straordinaria in un progetto perfetto.
Contattaci, se hai bisogno di un aiuto.
Siamo a tua disposizione, di seguito trovi i nostri recapiti.
Ti aspettiamo.
Tutti i campi sono obbligatori.
Consorzio Marmisti della Valpantena
P.IVA 01707830236 - REA VR-191854