A cosa servono le pietre naturali? Una guida per chi vuole fare scelte consapevoli.

Campioni di pietre naturali su un progetto cartaceo

Le pietre naturali sono materiali antichi, affascinanti e incredibilmente versatili. Ma oggi la proliferazione di informazioni e la moltitudine di prodotti che imitano la pietra, complicano l’ottenimento dell’informazione corretta e desiderata. Così, nel momento in cui si pensa a una ristrutturazione o alla costruzione architettonica di una nuova abitazione, ci si chiede sempre più spesso come scegliere le pietre e a cosa possono servire nello specifico. 

Se anche tu ti stai ponendo queste domande, da privato cittadino o da professionista, sei nel posto giusto. In questo articolo, vogliamo guidarti alla scoperta delle pietre naturali, non solo come elemento decorativo, ma come materiale tecnico, capace di offrire bellezza, resistenza e durabilità nel tempo.

Le pietre naturali hanno una doppia funzione: estetica e tecnica.

Che si tratti di un pavimento, di un rivestimento o di un complemento d’arredo, ogni pietra naturale assolve sempre due funzioni essenziali:

  • funzione estetica, poiché trasmette agli ambienti stile, eleganza, unicità grazie ai suoi colori, alle venature e ai particolari irripetibili, tipici della natura, dati dalle sfumature e dalle forme irripetibili;
  • funzione tecnica, che garantisce resistenza, funzionalità e durabilità nel tempo, adattandosi all’ambiente in cui viene posata.

Questi due aspetti vanno sempre considerati insieme, poiché scegliere la pietra giusta significa trovare l’equilibrio perfetto tra forma e funzione. Infatti, i criteri generali che vengono presi in considerazione per scegliere la pietra corretta da impiegare sono:

  • un criterio estetico, in funzione degli ambienti e degli arredi, del gusto personale e dello stile che si intende perseguire;
  • un criterio tecnico che guida alla scelta dei materiali per le loro caratteristiche meccaniche, in rapporto alla destinazione d’uso.

Bagno rivestito in pietra naturale

Dove utilizzare la pietra naturale?

La pietra naturale appartiene alla vasta famiglia dei materiali da edilizia, da costruzione, da finitura e da arredo. È forse l’unico materiale da costruzione e arredo che può essere impiegato in ogni contesto: dalle grandi opere monumentali fino ai dettagli di design più raffinati. Ecco qualche esempio concreto di utilizzo:

  • contorni e davanzali di finestre;
  • scale interne ed esterne;
  • pavimenti interni (lucidati, levigati o spazzolati e che, se prevedi il riscaldamento a pavimento, è un ottimo conduttore termico, ideale per mantenere calore e comfort) ed esterni (fiammati, bocciardati e antiscivolo);
  • rivestimenti verticali, anche retroilluminati con il materiale giusto;
  • facciate ventilate;
  • piani cucina e top bagno, ad incasso, semincasso e appoggio, ma anche lavabi monoblocco scavati;
  • cornici sagomate e decorazioni;
  • colonne e balaustre;
  • complementi d’arredo come vasi, fontane e statue;
  • oggetti d’arredo come lampade, piatti e porta oggetti;
  • arte funeraria;
  • mosaici tecnici e artistici
  • monumento per abbellire giardini e parchi.

Ci sono pietre naturali utilizzabili sia in interno che in esterno, altre per le quali è preferibile l’utilizzo prevalentemente in interno e altre ancora per le quali è preferibile un utilizzo con determinati formati.
La scelta del tipo di pietra naturale da utilizzare deve tener conto delle caratteristiche intrinseche del materiale in rapporto al progetto e all’oggetto da realizzare. Il Consorzio nasce anche per questo: per fare chiarezza tra le idee del cliente. Guarda come funziona.

Salotto con pavimenti e scale in pietra naturale

Quando utilizzare una pietra durevole? E quando una resistente? Facciamo chiarezza!

Capita spesso di sentir dire che una pietra è resistente, dura, robusta o altri appellativi che ne qualificano una qualche proprietà. L'uso di questi termini è spesso improprio e può far sorgere dubbi in merito al loro effettivo significato. Un esempio frequente è dato dai due termini durevolezza e resistenza.

  • La durevolezza, o durabilità, è la capacità di una pietra di mantenere inalterate nel tempo le sue caratteristiche tecniche, meccaniche e cromatiche, resistendo a pioggia, vento, gelo, agenti chimici e biologici. Non si misura con un numero, ma sommando le reazioni in risposta a determinate situazioni.
  • La resistenza si riferisce a una proprietà specifica e misurabile a seconda del suo impiego. Alcuni esempi sono:
    • la resistenza alla compressione, se stai valutando il materiale per delle colonne portanti;
    • la resistenza alla flessione, se devi progettare degli architravi;
    • la resistenza all’urto, per quanto riguarda la caduta di oggetti;
    • la resistenza all’abrasione, per conoscere il rapporto con l’usura da calpestio.

Ognuna di queste resistenze ha un significato diverso dalle altre ed esprime proprietà differenti di una stessa pietra.
Dire genericamente “questa pietra è resistente” ha poco senso se non si specifica a cosa resiste. Solo così si può scegliere consapevolmente il materiale giusto per il proprio progetto.
E quindi, a maggior ragione, noi ti invitiamo a contattarci, perché oltre alla consulenza sulla tipologia di pietra, potrai scoprire caratteristiche importanti e fondamentali per realizzare un’architettura adatta per le tue specifiche esigenze.

Esempio di sfumature di colore pietra naturale

La pietra naturale è una scelta che dura nel tempo, se sai come usarla.

Scegliere oggi una pietra naturale è una decisione che riguarda la qualità della vita, la sostenibilità dell’ambiente e il benessere della propria quotidianità. Poiché essendo materiali naturali autentici, sono testimoni del tempo, portatrici di bellezza e straordinarie qualità tecniche.

Scegliere una pietra naturale significa abbracciare un materiale vivo, capace di trasformare uno spazio non solo esteticamente, ma anche emotivamente. Ogni blocco di materiale, ogni lastra, ogni mattonella e ogni oggetto che nasce dalla materia prima racconta una storia unica, fatta di millenni di geologia, di saperi artigianali tramandati nel tempo, di attenzione alla qualità e di cura al dettaglio.

Scegliere la pietra naturale per le proprie costruzioni significa prendersi la responsabilità di fare scelte consapevoli, riconoscendo la bellezza dell’imperfezione naturale, contro l’omologazione dei materiali industriali.

La pietra naturale rappresenta una risposta concreta e attuale, che si inserisce perfettamente nei progetti più moderni, in ogni luogo, interno o esterno, portando con sé valori di durabilità, benessere abitativo e autenticità. È quindi importante orientarsi tra i materiali, comprenderne le caratteristiche e ricevere supporto nella scelta. Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi.

Contattaci per avere maggiori informazioni e farti seguire passo dopo passo nel tuo prossimo progetto.

 

Contattaci

Siamo a tua disposizione, di seguito trovi i nostri recapiti. 
Ti aspettiamo.

Consorzio Marmisti della Valpantena
P.IVA 01707830236 - REA VR-191854

Privacy Policy - Cookie Policy
Sito web di Third Eye